Cronologia versioni (particolarità e problemi)

Le versioni 1 e 2 (mai rilasciate) funzionavano con PGP 2.6.3i e non sono più disponibili.


Versioni 3 e 4

Restrizioni (se non già menzionate all'interno delle rispettive sezioni):

  1. Pegasus Mail v4: sebbene le versioni a partire dalla 4.7.0 forniscano alcuni aggiustamenti, esisteranno ancora alcune restrizioni fino a quando David Harris non implementerà la sua nuova estensione di interfaccia, che consentirà, finalmente, un'integrazione decisamente migliore di PGP all'interno di Pegasus Mail:

    • I formati della cartella della nuova posta e delle rubriche non possono essere gestiti, il che significa, in sostanza, che non potete usare le funzioni Decifra cartella e Aggiungi rubriche con questi nuovi formati.
    • Mancanza dei caratteri a 8 bit in Pegasus Mail 4.3 e versioni successive: i dati PGP cifrati sono elaborati per impostazione predefinita per assicurare la codifica di trasporto ASCII a 7bit L'importazione di messaggi cifrati al di fuori di Pegasus Mail, o la loro creazione con versioni precedenti di questa estensione, farà sì che tali messaggi vengano inviati con le loro rispettive (tecnicamente corrette) intestazioni che pretendono essere US-ASCII a 7bit. Ma se si usano i caratteri a 8bit (come gli umlaut) nel messaggio di testo cifrato e corazzato risultante, i caratteri saranno restituiti a Pegasus Mail, dopo la decifratura, con le intestazioni che pretendono ancora essere US-ASCII a 7bit. Il nuovo sistema di gestione dei caratteri di Pegasus Mail non è attualmente in grado di gestire questa situazione. Per i nuovi messaggi che arrivano tramite POP3, le rispettive intestazioni saranno modificate automaticamente dal set di caratteri locali di Windows, ma per quelli già recuperati o per i messaggi IMAP esiste un solo modo di aggirare il problema (tramite un editor di testo esterno, si raccomanda la modifica ai soli utenti esperti): è possibile modificare le intestazioni del messaggio (parte) MIME da:

      content-type: text/plain; charset=US-ASCII
      Content-transfer-encoding: 7BIT

      in (il "set di caratteri" può variare in base all'origine del messaggio, questo è set di caratteri Europeo Occidentale):

      content-type: text/plain; charset=Windows-1252
      Content-transfer-encoding: 8BIT

  2. A partire dalla versione 4.7.0: non c'è, e non vi sarà, più il supporto delle versioni PGP antecedenti alla versione 6.5.x.
  3. L'aggiunta delle firme di Pegasus Mail ai messaggi cifrati cirati automaticamente potrebbe fallire nella versione 3 di Pegasus Mail.
  4. L'elenco delle finestre aperte nel menù Finestra non funziona correttamente durante l'uso delle estensioni nascoste come questa (a causa della gestione MDI di Windows usata da Pegasus Mail), dunque ho creato un sotterfugio che agisce in modo leggermente differente dall'originale quando si hanno più di nove finestre aperte.


Summary of important changes in versions 3 (Oct 1999) through 4.9.x (July 2005):

Versions 3.0 through 3.5 - supporting PGP 5.5.x and 6.0.x - mainly dealt with user interface enhancements, whereas v3.6 started supporting PGP 6.5.x via an adjusted version of Steve Heller's SPGP.dll. In v3.7 the first "auto-options" were added to the configuration dialog.

Versions 4.0 and 4.1 underwent some extensive testing and modifying to work correctly on NT4-systems, more configuration options (amongst them the one for caching passphrases) and most of the toolbar buttons were added. In v4.2 the Pegasus Mail main menu entry was implemented along with the capability of installing the extension in a user specific way. With v4.3 it became possible for the first time to send encrypted messages without requiring any user interaction anymore. The 4.4 versions mainly served for fixing and enhancing the already existing features, whereas the 4.5 versions through 4.5.5 saw a massive overhaul and extension of the program's AutoList-handling. Mathias Behrle, Michael Bernardi, John Gilman, Mark Seuffert and Frank Wagner have been of great help during these changes.

The main reason for making v4.5.6 available was the release of the German version of Pegasus Mail 3.12c, v4.5.7 provided a new design of the configuration dialog and a rewritten HTML-documentation, and the last two 4.5.x versions did not include any major changes. The 4.6.x versions just presented some more fixes and improvements before Pegasus Mail v4 was released.

Versions 4.7.x introduced a direct interface to PGP including the usage of its dialogs and terminating support for PGP versions prior to 6.5.x (thanks to Lasse Kolb and Sven Rauhut for doing numerous tests), PGP/MIME support could be enhanced as well. The major step of the v4.8.x series was to add support for PGP 7.x while constantly fixing and improving the extension's capabilities. The enhancements in the remaining 4.9.x versions (aside from Pegasus Mail and PGP 8.x version adjustments) included enhanced language and character set support, using PGP's internal passphrase caching and PGP/MIME related stuff.


Traduzioni

  1. Sono ora disponibili la versione francese (si ringraziano Etienne Durup & Philippe Chartier) e quella italiana (si ringrazia Valter Mura): per creare la propria versione linguistica basta scaricare Translate.zip e seguire le istruzioni contenute.
  2. È ora disponibile anche il codice sorgente (Delphi).
Manuale


Novità

Version 6.3.0.0 / 08-2024 (01.08.2024):

This version fixes and enhances the conversion of HTML text to "RichText" being required for displaying formatted messages.

Version 6.2.8.1 / 04-2024 (20.04.2024):

This time there's mainly an adjustment to the upcoming version 4.9 of Pegasus Mail aside from several minor fixes and enhancements.

Versione 6.2.7.31 / 10-2023 (17.10.2023):

This version mainly enhances text display in this extension's dialogs, especially for key selection and configuration.NB: There's currently an issue with address display in the key selection dialog due to the recent changes of copy to self handling in Pegasus Mail's beta version 4.81: Encryption still works correctly if selecting the proper key despite of displaying just unreadable characters!

Version 6.2.7.30 / 05-2022 (20.04.2024):

This version provides some adjustments for Pegasus Mail's new version 4.8, enhances display of Urls in some cases and of email headers when replying and forwarding.

Versione 6.2.7.28 / 02-2022 (01.02.2022):

Another small but nevertheless important fix to ensure displaying the attachment hint in all cases there is one.

Versione 6.2.7.27 / 01-2022 (31.01.2022):

This version just fixes some minor issues not covered by the previous version such as in the docs and the print preview dialog.

Versione 6.2.7.26 / 01-2022 (26.01.2022):
Versione 6.2.7.25 / 10-2021 (10.10.2021):

This version just fixes a minor usability issue in the configuration dialog.

Versione 6.2.7.24 / 10-2021 (07.10.2021):
Versione 6.2.7.23 / 06-2021 (21.06.2021):

This version adjusts version detection and resource loading for Pegasus Mail to its upcoming versions 4.8 ff.

Versione 6.2.7.22 / 05-2021 (04.05.2021):

This version fixes version detection of the TER/HTS modules and a crash occuring on setup termination.

Versione 6.2.7.20 / 04-2021 (19.04.2021):
Versione 6.2.7.19 / 03-2021 (21.03.2021):
Versione 6.2.7.18 / 12-2020 (22.12.2020):

This version just fixes a minor issue with HTML to Rich text conversion.

Versione 6.2.7.17 / 12-2020 (20.12.2020):
Versione 6.2.7.16 / 10-2020 (22.10.2020):
Versione 6.2.7.15 / 08-2020 (06.08.2020):

This version fixes various issues regarding proper detection and processing of S/MIME encoded messages and their contents:

While fixing these issues some enhancements have been applied to the dialog which provides several ways to view and save the various sections of S/MIME messages so you may now easily extract attached emails from such messages and save them to Pegasus Mail's new mail folder, for instance.

Versione 6.2.7.14 / 04-2018 (08.04.2018):

Questa versione fornisce alcune correzioni minori e un aggiustamento per Pegasus Mail 4.73.

Versione 6.2.7.12 / 05-2014 (30.05.2014):

Questa versione fornisce una correzione per il riconoscimento dei messaggi cifrati S/MIME creati da Thunderbird e per la loro regolazione in Pegasus Mail 4.7.

Versione 6.2.7.8 / 12-2011 (17.12.2011):

Altre correzioni e migliorie:

Versione 6.2.7.4 / 12-2010 (12.12.2010):

Piccole correzioni di errori e miglioramenti:

Versione 6.2.7.2 / 03-2010 (06.03.2010):

Principali modifiche di questa versione:

Versione 6.2.7.0 / 6-2009 (13.06.2009):

ATTENZIONE: questo aggiornamento è affinché l'estensione funzioni correttamente con le versioni 4.5 e successive di Pegasus Mail!

La modifica più importante è la nuova opzione di invio ("tutto in un messaggio"), selezionabile tramite le voci che iniziano per "***" nella finestra di cifratura. Sono inclusi anche alcuni aggiustamenti relativi al passaggio di PGP dalla versione PGP 9.7 - 9.10, una nuova opzione per la visualizzazione dell'ora locale nella barra di stato di Pegasus Mail e un modo per sincronizzare il sistema dell'ora tramite server.

In aggiunta, sono stati risolti, tra gli altri, i seguenti bug:

Versione 6.1.0.0 / 12-2007 (02.12.2007):

Oltre a diverse correzioni e miglioramenti (specialmente della guida in linea, le funzioni di Autolist e la memorizzazione della parola d'ordine, e anche l'elaborazione degli allegati di PGP), questa versione contiene due nuove opzioni:

  1. Cifratura personale: consente di disattivare la cifratura aggiuntiva preselezionata della propria chiave. I messaggi cifrati in questo modo (nella coda dei messaggi o come copia cieca) non possono più essere aperti dal mittente originale ...
  2. Decodifica MIME durante lo scaricamento: forza Pegasus Mail a verificare e decifrare subito i messaggi PGP/MIME o S/MIME durante il loro scaricamento da un server POP3. Il vantaggio importante è che Pegasus Mail può poi gestire tali messaggi (e specialmente i loro allegati) come qualsiasi altro messaggio - al costo, però, di alcuni non trascurabili svantaggi, tra cui, in particolare, la memorizzazione non cifrata di essi all'interno dello loro cartelle: prima di utilizzare questa impostazione è assolutamente necessario leggere la guida in linea correlata (evidenziare l'opzione e premere [F1] o farvi sopra clic col tasto destro del mouse)!
  3. Per applicare la stessa elaborazione ai messaggi PGP/MIME e S/MIME, è stata aggiunta la nuova voce di menù Converti il messaggio MIME: i relativi messaggi devono però essere spostati nella cartella Nuova Posta per poter essere elaborati.
  4. Infine, è stata aggiunta una nuova opzione per la memorizzazione di cartelle decodificate completamente (tramite la voce di menù Decifra cartella): il testo semplice che si ottiene può essere salvato in una casella di posta in formato unix, leggibile da Pegasus Mail. Tali cartelle saranno però elencate da Pegasus Mail solo dopo aver riavviato il programma.
Versione 6.0.1.1 / 6-2007 (30.06.2007):

In questa versione è presente un'estensione completamente riscritta, con molte correzioni e miglioramenti, e una nuova procedura di installazione. Noterete alcune modifiche dell'interfaccia utente e miglioramenti di visualizzazione dei file relativi a PGP/MIME rispetto a S/MIME, e forse anche una maggiore velocità di elaborazione. Dall'altro lato, potrete notare che alcune caratteristiche non funzioneranno (correttamente) con le versioni precedenti Windows XP o versioni più vecchie di Pegasus Mail, in particolare v3.x: alcuni problemi possono essere risolti scaricando e installando i moduli elencati nella sezione v5.1 più sotto, ma il supporto del set di caratteri fornito da WPM-LMTT.RSC di Pegasus Mail è stato rimosso per ridurre la complessità del programma (e non è comunque più richiesto a partire dalla versione 4.3 di Pegasus Mail). Poiché questa versione è stata testata solo da poche persone, è possibile che contenga ancora qualche bug, ma non dovrebbe influenzare negativamente alcuna funzionalità importante. Contattatemi pure se doveste rilevare problemi seri.

NB: I setup di lingua non inglese contengono sempre anche le risorse inglesi, e alla versione francese manca ancora la traduzione della guida (e non funziona con Pegasus Mail v3).

PS: si è ripresentato il ritardo nella chiusura di Pegasus Mail; sebbene non sappia ancora esattamente quale sia la causa, ho l'impressione che la chiusura più veloce della versione precedente fosse dovuta a qualche sorta di "crash silenzioso". Scusate...

Version 5.1.0.0 / 5-2006 (10.05.2006):
Version 5.0.0.0 / 1-2006 (30.01.2006):


Pagina principale

Ultimo aggiornamento: 01.08.2024