Le versioni 1 e 2 (mai rilasciate) funzionavano con PGP 2.6.3i e non sono più disponibili.
Versioni 3 e 4
Restrizioni (se non già menzionate all'interno delle rispettive sezioni):
-
Pegasus Mail v4: sebbene le versioni a partire dalla 4.7.0 forniscano alcuni aggiustamenti, esisteranno ancora alcune restrizioni fino a quando David Harris non implementerà la sua nuova estensione di interfaccia, che consentirà, finalmente, un'integrazione decisamente migliore di PGP all'interno di Pegasus Mail:
- I formati della cartella della nuova posta e delle rubriche non possono essere gestiti, il che significa, in sostanza, che non potete usare le funzioni Decifra cartella e Aggiungi rubriche con questi nuovi formati.
-
Mancanza dei caratteri a 8 bit in Pegasus Mail 4.3 e versioni successive: i dati PGP cifrati sono elaborati per impostazione predefinita per assicurare la codifica di trasporto ASCII a 7bit L'importazione di messaggi cifrati al di fuori di Pegasus Mail, o la loro creazione con versioni precedenti di questa estensione, farà sì che tali messaggi vengano inviati con le loro rispettive (tecnicamente corrette) intestazioni che pretendono essere US-ASCII a 7bit. Ma se si usano i caratteri a 8bit (come gli umlaut) nel messaggio di testo cifrato e corazzato risultante, i caratteri saranno restituiti a Pegasus Mail, dopo la decifratura, con le intestazioni che pretendono ancora essere US-ASCII a 7bit. Il nuovo sistema di gestione dei caratteri di Pegasus Mail non è attualmente in grado di gestire questa situazione. Per i nuovi messaggi che arrivano tramite POP3, le rispettive intestazioni saranno modificate automaticamente dal set di caratteri locali di Windows, ma per quelli già recuperati o per i messaggi IMAP esiste un solo modo di aggirare il problema (tramite un editor di testo esterno, si raccomanda la modifica ai soli utenti esperti): è possibile modificare le intestazioni del messaggio (parte) MIME da:
content-type: text/plain; charset=US-ASCII
Content-transfer-encoding: 7BIT
in (il "set di caratteri" può variare in base all'origine del messaggio, questo è set di caratteri Europeo Occidentale):
content-type: text/plain; charset=Windows-1252
Content-transfer-encoding: 8BIT
- A partire dalla versione 4.7.0: non c'è, e non vi sarà, più il supporto delle versioni PGP antecedenti alla versione 6.5.x.
- L'aggiunta delle firme di Pegasus Mail ai messaggi cifrati cirati automaticamente potrebbe fallire nella versione 3 di Pegasus Mail.
- L'elenco delle finestre aperte nel menù Finestra non funziona correttamente durante l'uso delle estensioni nascoste come questa (a causa della gestione MDI di Windows usata da Pegasus Mail), dunque ho creato un sotterfugio che agisce in modo leggermente differente dall'originale quando si hanno più di nove finestre aperte.
Summary of important changes in versions 3 (Oct 1999) through 4.9.x (July 2005):
Versions 3.0 through 3.5 - supporting PGP 5.5.x and 6.0.x - mainly dealt with user interface enhancements, whereas v3.6 started supporting PGP 6.5.x via an adjusted version of Steve Heller's SPGP.dll. In v3.7 the first "auto-options" were added to the configuration dialog.
Versions 4.0 and 4.1 underwent some extensive testing and modifying to work correctly on NT4-systems, more configuration options (amongst them the one for caching passphrases) and most of the toolbar buttons were added. In v4.2 the Pegasus Mail main menu entry was implemented along with the capability of installing the extension in a user specific way. With v4.3 it became possible for the first time to send encrypted messages without requiring any user interaction anymore. The 4.4 versions mainly served for fixing and enhancing the already existing features, whereas the 4.5 versions through 4.5.5 saw a massive overhaul and extension of the program's AutoList-handling. Mathias Behrle, Michael Bernardi, John Gilman, Mark Seuffert and Frank Wagner have been of great help during these changes.
The main reason for making v4.5.6 available was the release of the German version of Pegasus Mail 3.12c, v4.5.7 provided a new design of the configuration dialog and a rewritten HTML-documentation, and the last two 4.5.x versions did not include any major changes. The 4.6.x versions just presented some more fixes and improvements before Pegasus Mail v4 was released.
Versions 4.7.x introduced a direct interface to PGP including the usage of its dialogs and terminating support for PGP versions prior to 6.5.x (thanks to Lasse Kolb and Sven Rauhut for doing numerous tests), PGP/MIME support could be enhanced as well. The major step of the v4.8.x series was to add support for PGP 7.x while constantly fixing and improving the extension's capabilities. The enhancements in the remaining 4.9.x versions (aside from Pegasus Mail and PGP 8.x version adjustments) included enhanced language and character set support, using PGP's internal passphrase caching and PGP/MIME related stuff.
-
Sono ora disponibili la versione francese (si ringraziano Etienne Durup & Philippe Chartier) e quella italiana (si ringrazia Valter Mura): per creare la propria versione linguistica basta scaricare Translate.zip e seguire le istruzioni contenute.
- È ora disponibile anche il codice sorgente (Delphi).
This version fixes and enhances the conversion of HTML text to "RichText" being required for displaying formatted messages.
Version 6.2.8.1 / 04-2024 (20.04.2024):
This time there's mainly an adjustment to the upcoming version 4.9 of Pegasus Mail aside from several minor fixes and enhancements.
Versione 6.2.7.31 / 10-2023 (17.10.2023):
This version mainly enhances text display in this extension's dialogs, especially for key selection and configuration.NB: There's currently an issue with address display in the key selection dialog due to the recent changes of copy to self handling in Pegasus Mail's beta version 4.81: Encryption still works correctly if selecting the proper key despite of displaying just unreadable characters!
Version 6.2.7.30 / 05-2022 (20.04.2024):
This version provides some adjustments for Pegasus Mail's new version 4.8, enhances display of Urls in some cases and of email headers when replying and forwarding.
Versione 6.2.7.28 / 02-2022 (01.02.2022):
Another small but nevertheless important fix to ensure displaying the attachment hint in all cases there is one.
Versione 6.2.7.27 / 01-2022 (31.01.2022):
This version just fixes some minor issues not covered by the previous version such as in the docs and the print preview dialog.
Versione 6.2.7.26 / 01-2022 (26.01.2022):
- This version fixes various issues with processing complex S/MIME and PGP/MIME encoded messages as well as dealing with embedded pictures which will additionally take advantage of Pegasus Mail's new version 4.8.
- There's also a simplified way for printing the aforementioned kind of messages without having to invoke the tree view dialog first.
- It also brings back the previously hidden caret when replying to or forwarding of decoded messages (sorry for introducing this annoying bug).
Versione 6.2.7.25 / 10-2021 (10.10.2021):
This version just fixes a minor usability issue in the configuration dialog.
Versione 6.2.7.24 / 10-2021 (07.10.2021):
- This Version fixes formatting issues which would occasionally prevent whole sections of emails from being displayed.
- Additionally it deals with display issues in the options dialog's popup help and in formatted email messages.
- And finally there's a minor layout change in a confirmation dialog for better understanding.
Versione 6.2.7.23 / 06-2021 (21.06.2021):
This version adjusts version detection and resource loading for Pegasus Mail to its upcoming versions 4.8 ff.
Versione 6.2.7.22 / 05-2021 (04.05.2021):
This version fixes version detection of the TER/HTS modules and a crash occuring on setup termination.
Versione 6.2.7.20 / 04-2021 (19.04.2021):
- This version mainly implements adjustments to the current beta version of Pegasus Mail 4.80.
- Since this beta version also installs new versions of the TER/HTS modules which PMPGP uses for displaying decoded emails this brings a major enhancement for the rendering of formatted contents.
Versione 6.2.7.19 / 03-2021 (21.03.2021):
- This version mainly fixes an issue with unusual MIME structures in S/MIME (and possibly PGP/MIME) encoded emails which prevented proper decoding.
- Additionally it enhances display of decoded S/MIME and PGP/MIME messages by removing annoying table grids.
- Further on it brings back an intact icon for wiping the passphrase.
Versione 6.2.7.18 / 12-2020 (22.12.2020):
This version just fixes a minor issue with HTML to Rich text conversion.
Versione 6.2.7.17 / 12-2020 (20.12.2020):
- This version provides further enhancements and fixes in processing of complex PGP/MIME and S/MIME messages and simplified recognition of embedded key data for automated verification of sender signatures.
- Additionally the required conversion of HTML to Rich text for displaying formatted messages has been enhanced.
Versione 6.2.7.16 / 10-2020 (22.10.2020):
- This version mainly fixes a crash occuring in the context menu of the dialog showing up for working with attachments in PGP/MIME- and S/MIME-encoded emails on Windows 10.
- Furthermore the user interface of this dialog and its menu as well as its invoking link has been enhanced by providing more functionality and popup information.
- Additionally the information popups provided in various configuration dialogs had to be restored for working properly on Windows 10.
Versione 6.2.7.15 / 08-2020 (06.08.2020):
This version fixes various issues regarding proper detection and processing of S/MIME encoded messages and their contents:
- infinite loops while decoding nested S/MIME messages;
- error messages due to improper MIME header flagging;
- issues when trying to access decoded contents.
While fixing these issues some enhancements have been applied to the dialog which provides several ways to view and save the various sections of S/MIME messages so you may now easily extract attached emails from such messages and save them to Pegasus Mail's new mail folder, for instance.
Versione 6.2.7.14 / 04-2018 (08.04.2018):
Questa versione fornisce alcune correzioni minori e un aggiustamento per Pegasus Mail 4.73.
Versione 6.2.7.12 / 05-2014 (30.05.2014):
Questa versione fornisce una correzione per il riconoscimento dei messaggi cifrati S/MIME creati da Thunderbird e per la loro regolazione in Pegasus Mail 4.7.
Versione 6.2.7.8 / 12-2011 (17.12.2011):
Altre correzioni e migliorie:
- Questa versione ora dovrebbe funzionare con PGP 10.2.x, sebbene il suo codice sorgente non sia, purtroppo, disponibile.
- Sono stati risolti alcuni problemi con la gestione degli indirizzi della AutoList.
- Risolti altri problemi minori.
Versione 6.2.7.4 / 12-2010 (12.12.2010):
Piccole correzioni di errori e miglioramenti:
- I più importanti riguardano la regolazione a una più stretta applicazione dei diritti di accesso in Windows 7 e Vista, al fine di permettere un'installazione senza difetti.
- Nella struttura del nuovo desktop di Pegasus Mail sono state apportate alcune modifiche all'interfaccia utente (relative l'aspetto grafico della barra di stato e dei pulsanti).
- È stata disabilitato l'invio accidentale, a causa dell'inoltro in background, di messaggi ancora da terminare.
- È stata corretta la gestione impropria delle opzioni combinate durante la firma di messaggi con più destinatari.
- Dopo aver ricercato un messaggio non si verificano più errori di decodifica.
- Sono stati risolti alcuni problemi nell'amministrazione della AutoList.
Versione 6.2.7.2 / 03-2010 (06.03.2010):
Principali modifiche di questa versione:
- Il testo non firmato che precede testo firmato è ora correttamente riconosciuto e segnalato.
- Sono stati risolti vari problemi di decodifica, in particolare con la decodifica di cartelle e decodifica MIME.
- La vista ad albero per la visualizzazione dei messaggi MIME decodificati ora permette la selezione di più rami (ad es. gli allegati) per il loro salvataggio contemporaneo.
- Come al solito, sono state apportate diverse correzioni e miglioramenti.
Versione 6.2.7.0 / 6-2009 (13.06.2009):
ATTENZIONE: questo aggiornamento è affinché l'estensione funzioni correttamente con le versioni 4.5 e successive di Pegasus Mail!
La modifica più importante è la nuova opzione di invio ("tutto in un messaggio"), selezionabile tramite le voci che iniziano per "***" nella finestra di cifratura. Sono inclusi anche alcuni aggiustamenti relativi al passaggio di PGP dalla versione PGP 9.7 - 9.10, una nuova opzione per la visualizzazione dell'ora locale nella barra di stato di Pegasus Mail e un modo per sincronizzare il sistema dell'ora tramite server.
In aggiunta, sono stati risolti, tra gli altri, i seguenti bug:
- Problemi di cifratura con versioni vecchie di Pegasus Mail;
- Una falla di memoria connessa alla verifica delle firme;
- I messaggi firmati che veicolano già le firme saranno firmati correttamente.
- L'opzione Passaggi di cancellazione (precedentemente impostata a 3) è di nuovo applicata correttamente.
- Ora è possibile stampare i messaggi PGP/MIME e S/MIME dopo averli aperti tramite l'iconcina a forma di graffetta presente nella striscia dei dettagli dell'anteprima, la voce di menù Decodifica il messaggio o il pulsante Decifra messaggio non riconosciuto, e visualizzandoli nel blocco note.
- L'opzione di Pegasus Mail Aggiungi una firma digitale ... per la firma di tutti i messaggi in uscita è di nuovo rispettata, a meno che non vi siano altre impostazioni (per le voci di AutoList, ad esempio) che la modifichino.
- Questo manuale viene ora aperto da tutti i browser, anche se il loro percorso d'installazione contiene spazi vuoti;
Versione 6.1.0.0 / 12-2007 (02.12.2007):
Oltre a diverse correzioni e miglioramenti (specialmente della guida in linea, le funzioni di Autolist e la memorizzazione della parola d'ordine, e anche l'elaborazione degli allegati di PGP), questa versione contiene due nuove opzioni:
-
Cifratura personale: consente di disattivare la cifratura aggiuntiva preselezionata della propria chiave. I messaggi cifrati in questo modo (nella coda dei messaggi o come copia cieca) non possono più essere aperti dal mittente originale ...
-
Decodifica MIME durante lo scaricamento: forza Pegasus Mail a verificare e decifrare subito i messaggi PGP/MIME o S/MIME durante il loro scaricamento da un server POP3. Il vantaggio importante è che Pegasus Mail può poi gestire tali messaggi (e specialmente i loro allegati) come qualsiasi altro messaggio - al costo, però, di alcuni non trascurabili svantaggi, tra cui, in particolare, la memorizzazione non cifrata di essi all'interno dello loro cartelle: prima di utilizzare questa impostazione è assolutamente necessario leggere la guida in linea correlata (evidenziare l'opzione e premere [F1] o farvi sopra clic col tasto destro del mouse)!
- Per applicare la stessa elaborazione ai messaggi PGP/MIME e S/MIME, è stata aggiunta la nuova voce di menù Converti il messaggio MIME: i relativi messaggi devono però essere spostati nella cartella Nuova Posta per poter essere elaborati.
- Infine, è stata aggiunta una nuova opzione per la memorizzazione di cartelle decodificate completamente (tramite la voce di menù Decifra cartella): il testo semplice che si ottiene può essere salvato in una casella di posta in formato unix, leggibile da Pegasus Mail. Tali cartelle saranno però elencate da Pegasus Mail solo dopo aver riavviato il programma.
Versione 6.0.1.1 / 6-2007 (30.06.2007):
In questa versione è presente un'estensione completamente riscritta, con molte correzioni e miglioramenti, e una nuova procedura di installazione. Noterete alcune modifiche dell'interfaccia utente e miglioramenti di visualizzazione dei file relativi a PGP/MIME rispetto a S/MIME, e forse anche una maggiore velocità di elaborazione. Dall'altro lato, potrete notare che alcune caratteristiche non funzioneranno (correttamente) con le versioni precedenti Windows XP o versioni più vecchie di Pegasus Mail, in particolare v3.x: alcuni problemi possono essere risolti scaricando e installando i moduli elencati nella sezione v5.1 più sotto, ma il supporto del set di caratteri fornito da WPM-LMTT.RSC di Pegasus Mail è stato rimosso per ridurre la complessità del programma (e non è comunque più richiesto a partire dalla versione 4.3 di Pegasus Mail). Poiché questa versione è stata testata solo da poche persone, è possibile che contenga ancora qualche bug, ma non dovrebbe influenzare negativamente alcuna funzionalità importante. Contattatemi pure se doveste rilevare problemi seri.
NB: I setup di lingua non inglese contengono sempre anche le risorse inglesi, e alla versione francese manca ancora la traduzione della guida (e non funziona con Pegasus Mail v3).
PS: si è ripresentato il ritardo nella chiusura di Pegasus Mail; sebbene non sappia ancora esattamente quale sia la causa, ho l'impressione che la chiusura più veloce della versione precedente fosse dovuta a qualche sorta di "crash silenzioso". Scusate...
Version 5.1.0.0 / 5-2006 (10.05.2006):
- The most important change prevents Pegasus Mail from crashing on termination which only was visible under certain cirsumstances like Windows 98 or Windows XP with "data execution prevention" enabled for all applications: This kept older versions of Pegasus Mail from properly saving program option changes.
- The most important enhancements apply to processing of PGP/MIME and S/MIME encoded messages resp. included attachments (see hints for working with attachments):
- If using Pegasus Mail version 4.3x or later HTML texts may be displayed with proper formatting. In case this leads to unusable results you may instead load a plain text version manually. For older versions of Pegasus Mail you need to install the following additional library (into this extension's or Pegasus Mail's program directory): libtidy.dll.
- If running the application on Windows XP embedded images (bmp, gif, jpg, png, tif) may be displayed within the text preview as well as in a special image viewer providing some extra features. For older versions of Windows you need to install the following additional library (into this extension's or Pegasus Mail's program directory): gdiplus.dll (Microsoft requires you to verify a legal copy of Windows for downloading; the library is already part of MS Office/Works, though).
- Of course there are several minor corrections and enhancements.
Version 5.0.0.0 / 1-2006 (30.01.2006):
- Can now handle S/MIME messages and certificates if PGP 8.1 (English version) or later is used.
- Adds support for PGP 9.x and the final version of Pegasus Mail 4.3.
- Applies XP styles in default color mode if enabled.
- Comes with a reworked documentation.
- Provides several other fixes and enhancements.
Ultimo aggiornamento: 01.08.2024