Installazione e uso
idw's PGP-Frontend per Pegasus Mail
(Version 6.3.0.0 / 08-2024)

SOMMARIO

Scopo del programma
Requisiti per un uso corretto
File contenuti nel pacchetto del programma
 
Installazione (Utente) del pacchetto
Nuovi pulsanti
Nuove voci di menù
Informazioni per gli Amministratori
 
Le funzionalità dell'Estensione
Cifratura
Decifratura
Firma e verifica
Gestione delle chiavi e dei certificati
 
Uso dell'editor di configurazione
 
Cronologia versioni
Problemi di Pegasus Mail v4
Progetti futuri
Novità del programma


Scopo del programma

Questa estensione per Pegasus Mail implementa le funzioni più importanti di cifratura e di gestione delle chiavi e dei certificati delle versioni 6.5.x, 7.x, 8.x, 9.x e 10.0 - 10.3 di Pretty Good Privacy™ in Pegasus Mail 3.xx - 4.xx / 32bit su Windows XP/VISTA/7 e 10. Lavora in modo ideale con Pegasus Mail v4.3, o successive, su Windows XP, o successive. Le versioni di PGP precedenti alla 6.5.1 NON SONO E NON SARANNO più supportate.


Requisiti per un uso corretto

Le sopra citate versioni di Pegasus Mail e PGP devono essere correttamente installate sotto Windows, e configurate in accordo alle rispettive istruzioni: è richiesta una conoscenza di base delle funzioni di PGP e Pegasus Mail!

NOTA IMPORTANTE SUL RILASCIO DI MODIFICHE: Tutte le modifiche dei rilasci principali dei sistemi che sottostanno al programma (Windows, Pegasus Mail o PGP) possono causare problemi con l'attuale versione disponibile di questa estensione. Nel caso nuove versioni non siano qui esplicitamente menzionate, ciò indica che si ha sufficiente esperienza del suo uso con nuove versioni del software sopra elencato (per il quale vi richiedo di segnalare qualsiasi problema non trattato in questo documento, relativo, in particolare, a nuove versioni di Windows).

Inizio


File contenuti nel pacchetto del programma

L'archivio di installazione (file ZIP) contiene l'eseguibile di installazione e, separatamente, la mia firma PGP per la verifica della sua integrità. Le "Xx" dell'elenco che segue sostituiscono i rispettivi codici linguistici (ad es., "It" sta per versione italiano). La versione inglese è sempre inclusa in qualsiasi pacchetto di installazione:

PMPGPManualXx.htm: Istruzioni dettagliate per l'uso di questa estensione per Pegasus Mail
PMPGPHistoryXx.htm: Cronologia versioni dell'estensione
PMPGPNavigateXx.htm: Indice per un comodo uso del manuale
PMPGPHelpXx.htm: Caricatore di frame per i file sopra menzionati
PMPGPHelper.exe: Applicazione che fornisce alcuni strumenti interni e utilità
PMPGPAdmin.exe: Applicazione per avviare PMPGPHelper.exe con diritti di amministrazione
PMPGPMain.dll: Libreria principale contenente l'interfaccia di PGP
PMPGPCryptor.dll: Libreria contenente l'interfaccia di Pegasus Mail
PMPGPMain.fxx: Dati dell'interfaccia della libreria principale per Pegasus Mail
PMPGPCryptor.fxx: Dati dell'interfaccia di cifratura per Pegasus Mail
PGPErrorStringsXx.txt: File di testo contenenti i messaggi di errore di PGP
PMPGPStringsXx.txt: File che forniscono altre risorse di testo
PMPGPXx.chm: File della guida per le varie finestre del programma
POPUPSXx.htm: Testi della guida per la finestra di configurazione
AutoList.txt: File di esempio con indirizzo e chiave per l'elaborazione automatica con PGP
LicenceXx.txt: Informazioni sulla licenza per l'uso privato e commerciale
bmp-files Nove icone per i pulsanti nella barra degli strumenti di Pegasus Mail
gif/png-files: Cinque illustrazioni per il manuale

Il programma utilizza un'implementazione Delphi modificata (vedere la pagina ISAAC di Sébastien Sauvage) del generatore di numeri casuali ISAAC di Bob Jenkins e versioni modificate delle Time Zone Routines v1.2 di Primoz Gabrijelcic, il modulo Base64 rjMime resp. DIMime versione 1.5 di Ralf Junker. L'interfaccia PGP si basa su precedenti codici di libreria SPGP di Steve Heller. Il programma di installazione è Inno Setup di Jordan Russell.

Inizio


Installazione del programma

I file elencati sopra saranno copiati dal programma di installazione (un'eventuale configurazione esistente non sarà modificata) in una directory di vostra scelta (sebbene la lunghezza del percorso, inclusi i nomi dei file, non debba superare i 127 caratteri) e in una sottodirectory chiamata Resources. Saranno, inoltre, aggiunte 6 voci a una nuova cartella (Pegasus Mail PGP Utilities) nell'elenco dei Programmi del proprio menù Start:

L'estensione fff dei file dei dati di interfaccia indica la versione inglese del pacchetto. Sono disponibili anche altre versioni linguistiche. Dalla versione 4.9.5.1 è possibile cambiare lingua in modo semplice, purché i relativi moduli linguistici di Pegasus Mail siano installati: per fare ciò, si devono installare i file aggiuntivi corretti dai relativi archivi (dalla versione 5.0 i file della versione inglese sono installati automaticamente insieme alle altre lingue); dopo tale procedura la lingua appropriata sarà selezionata automaticamente all'avvio di Pegasus Mail.

Se si riscontrano problemi, si prega di leggere Informazioni aggiuntive ... per configurare o modificare manualmente l'estensione.

Inizio

Dopo una corretta installazione, saranno applicate le seguenti modifiche all'interno di Pegasus Mail:


1. Nuovi pulsanti

PulsantiSe è selezionata l'opzione Barra fissa sotto i menù in Strumenti | Opzioni | Barre degli strumenti e vi è abbastanza spazio, in essa saranno aggiunti sei nuovi pulsanti (vedere la figura). Per liberare spazio è possible rinominare i file delle icone di qualche estensione raramente usata (ad es., .~bmp al posto di .bmp), che sarà ancora accessibile tramite il menù Strumenti | Estensioni. Un'estensione è formata da file come in questo pacchetto: una libreria dll, un'immagine bmp, un file di configurazione fxx e, in alcuni casi, un file della guida, generalmente con lo stesso nome. Nella finestra di configurazione dell'estensione è possibile attivare/disattivare questi nuovi pulsanti (eccetto il primo) in base alle proprie preferenze, dato che le funzioni sono accessibili anche tramite le voci di menù (vedere la prossima sezione).


2. Nuove voci di menù

Menus

La barra principale dei menù di Pegasus Mail conterrà un nuovo elemento (vedere la figura) contenente diverse nuove funzioni collegate a PGP (alcune delle quali sono disattivate se la finestra di composizione o di lettura dei messaggi non è in primo piano). É possibile ottenere informazioni dettagliate su queste funzioni tramite la guida contestuale, premendo il tasto [F1] quando una di queste voci è evidenziata.

Oltre ai due pulsanti alla sinistra del pulsante PGPkeys/PGP Desktop si troveranno, se una cartella di posta è aperta, due nuove voci nel sottomenù Speciali del menù Cartella chiamate Trova/verifica la firma digitale e Gestione delle chiavi.... Dopo aver aperto un messaggio, gli stessi elementi saranno mostrati in Lettura | Speciali e nel menù di scelta rapida della finestra (premere col tasto destro del mouse al suo interno). Se un messaggio è contrassegnato o aperto, saranno eseguite le relative funzioni:

Gestione delle chiavi (o il relativo pulsante) può importare le chiavi pubbliche o i certificati contenuti in un messaggio all'interno del proprio portachiavi PGP. Le chiavi saranno individuate automaticamente nei messaggi cifrati/firmati se è attivata l'opzione Controllo automatico della chiave; non sarà, però, richiesta l'importazione dei certificati, sebbene ogni messaggio firmato con S/MIME contenga in genere i certificati del mittente.

Trova/verifica la firma digitale (o il relativo pulsante) è utile per recuperare dettagli su una firma digitale, se si sta lavorando con l'opzione Nessuna informazione sulla firma attivata o la firma non può essere riconosciuta automaticamente. Per le firme S/MIME valide, sarà visualizzata la finestra di Windows dei certificati, in cui è possibile controllare in modo dettagliato le proprietà del certificato della firma e la validità della catena (disponibile solo con Pegasus Mail v4 su Windows 2000 Pro o XP e successivi).

Inizio


3. Informazioni aggiuntive per gli Amministratori

  1. Durante l'installazione la maggior parte dei file saranno copiati in una directory (o una sua sottodirectory) definita dall'utente registrata insieme con altre informazioni sul programma, sotto:
    HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\Pegasus Mail PGP Utilities_is1.
  2. Per completare l'installazione, il programma PMPGPHelper.exe sarà avviato da questa directory utilizzando il parametro a riga di comando UserUpdate, per copiare i seguenti file nella directory della casella postale di Pegasus Mail dell'utente attivo:

    • AutoList.txt
    • PMPGPMain.fit & PMPGPMain.fff
    • PMPGPCryptor.fit & PMPGPCryptor.fff

    Il nome della directory sarà recuperata dalla seguente chiave di registro:
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Pegasus Mail\Mailbox.
    Se tale chiave di registro non può essere trovata, all'utente verrà chiesto di selezionare la directory principale di Pegasus Mail per l'installazione dell'estensione per tutti gli utenti.

    I percorsi verso PMPGPMain.dll e PMPGPCryptor.dll saranno poi scritti nelle rispettive righe di ogni file fff:
    Form DLL = "DRIVE:\Path\*.dll".

    I file fff possono essere anche copiati nelle caselle postali di tutti gli altri utenti registrati in Users.cfg, a seconda delle scelte durante l'installazione e i diritti di accesso. Il file Users.cfg sarà creato in ..\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\PMPGP\, se non esiste.

  3. L'ultima azione di PMPGPHelper.exe sarà mostrare la finestra di configurazione, per creare la primissima versione di PMPGP.cfg (un semplice file ini), anch'esso situato nella directory della casella postale.
     
  4. Sarà creato, infine, un nuovo gruppo chiamato Pegasus Mail PGP Utilities nel menù start, sotto Programmi, contenente i seguenti cinque collegamenti:
    • Contatto a PMPGPIt.chm
    • Licenza a LicenceIt.txt
    • Uninstall PM-PGP a uninsXXX.exe
    • User-Setup a PMPGPHelper.exe, col parametro di riga di comando UserSetup
    • User-Uninstall a PMPGPHelper.exe col parametro di riga di comando UserUninstall

    User-Setup e User-Uninstall saranno creati nella sezione All Users, poiché essi sono richiesti per eseguire i passaggi 2 e 3 e la rimozione, per configurare nuovi utenti sia di Windows sia di Pegasus Mail.

  5. Per avviare l'estensione, il registro necessita solo di essere letto (incluse tutte le voci delle chiavi di Pegasus Mail, PGP e dell'estensione). Deve essere concesso il permesso di scrittura ai seguenti file: AutoList.txt e PMPGP.cfg, nella directory della casella postale dei rispettivi utenti di Pegasus Mail (attenzione: un singolo utente Windows può creare diversi utenti di Pegasus Mail) e nella directory TEMP predefinita. In aggiunta, devono essere leggibili i seguenti file di Pegasus Mail: PEGASUS.INI, PMAIL.INI, *.PMM (cartelle della posta) e *.PMR (rubriche degli indirizzi). Per finire (a seconda della specifica versione di PGP), è richiesto il permesso di scrittura per i seguenti file, ubicati normalmente nella directory principale di Windows (6.5.x) o nella directory relativa all'utente (..\Application Data\PGP Corporation\PGP\, 7.x e successive):
    • PGPsdk.dat (6.5.x)
    • PGPprefs.txt (7.x / 8.x)
    • PGPprefs.xml (9.x)
    • e PGPgroup.pgr se si usano i gruppi di chiavi (eccetto che per PGP 9).
Inizio


Uso del programma

Dopo aver installato il pacchetto ed eseguito la configurazione iniziale, si può iniziare a lavorare senza dover modificare altre opzioni; per sfruttare al meglio le funzioni speciali di automazione è però necessario impostare un elenco di indirizzi e relative chiavi. Il nuovo pulsante situato più a sinistra fornisce un menù di modifica dell'AutoList separato, che aiuterà in questa impostazione. Per conoscere le operazioni di base, leggere per favore i paragrafi seguenti.


Cifratura

Encrypt Cifratura normale: spuntare Cifrato... nella finestra di composizione del messaggio e selezionare la casella Cifra messaggio, che si trova alla sinistra della finestra di dialogo che appare, poi fare clic su OK. Il metodo Cifratura deve essere già selezionato; se così non fosse, lo si dovrà attivare in Strumenti | Opzioni | Cifratura; il Gestore idw's S/MIME sarà disponibile solo se si è in possesso di una chiave privata con un certificato S/MIME valido nel proprio portachiavi. Con la selezione del metodo che inizia per "***", si otterrà la creazione di un singolo messaggio in uscita per tutti i destinatari (e di un altro per ciascun destinatario in copia cieca), anziché di un messaggio separato per ciascun destinatario singolo: ciò permetterà di risparmiare banda, ma potrebbe accadere che i destinatari non siano in grado di leggere il messaggio cifrato se non si è usata la chiave o il certificato PGP corretto. Non funzionerà nemmeno la combinazione di messaggi cifrati e non cifrati, e non vi è modo di usare questi metodi automaticamente, nè di mantenere tale selezione "unita".

Quando si preme il pulsante Invia, ha inizio il processo di cifratura (guardare la barra di stato di Pegasus Mail in basso a sinistra) e verrà richiesto di selezionare una chiave pubblica per qualsiasi indirizzo indicato nel relativo messaggio e i suoi allegati. Se si seleziona anche Aggiungi firma digitale, sarà richiesto di scrivere la parola d'ordine prima di selezionare le chiavi (non è necessario fornirla tramite la finestra di cifratura propria di Pegasus Mail).

Se non si desidera che venga richiesto sempre se cifrare o no gli allegati (PGP/MIME e S/MIME includono gli allegati di proposito), spuntare Cifra/Firma allegati nella scheda Cifratura all'interno della finestra di configurazione dell'estensione (idw's PGP-Frontend | idw's PGP-Frontend | Configurazione).

Cifratura della Lista: se si sono creati dei gruppi di chiavi all'interno di PGP, è possibile inviare messaggi con più cifrature a mailing list, selezionando il gruppo desiderato dalla finestra di selezione della chiave per il relativo messaggio. La cifratura automatica non è disponibile in tali casi. Purtroppo, non è più possibile creare gruppi di chiavi con PGP 9 (almeno fino alla versione 9.6.1), ma se si sono mantenuti gruppi creati con PGP 8 è ancora possibile utilizzarli.

Cifratura PGP/MIME: Questa opzione è disponibile per la prima volta nella versione 4.7.0, ma dovrà essere usata solo se si sa che il programma di posta del destinatario è in grado di gestirla (ad es., Mutt per Linux o Eudora per Windows/Mac, ulteriori informazioni). Tra i vantaggi di PGP/MIME vi è il fatto che esso include automaticamente gli allegati, e può gestire facilmente i messaggi formattati e non in lingua inglese.

Dalla versione 4.8.9, PGP/MIME sarà automaticamente utilizzato nelle seguenti condizioni:

  1. si sta rispondendo a un messaggio cifrato PGP/MIME con l'opzione Includi il testo del messaggio originale... attivata;
  2. il solo e unico destinatario è il mittente originale del messaggio cui si risponde;
  3. e Cifratura automatica è attivata (vedere sotto).

Così come nella versione 4.9.6 è possibile fare in modo che i destinatari selezionati tramite l'AutoList ricevano sempre messaggi cifrati in PGP/MIME, a patto che l'AutoList sia stata attivata (vedere sotto Cifratura automatica).

Cifratura S/MIME (solo PGP 8.1 (versione inglese) e successivi): questa opzione è disponibile per la prima volta nella versione 5.0, ma dovrà essere usata solo se si sa che il programma di posta del destinatario è in grado di gestirla. L'opzione relativa del cifratore sarà attivata solo il proprio portachiavi contiene una chiave segreta con un certificato S/MIME valido. La cifratura e la firma sono gestite esattamente come PGP/MIME (vedere sopra); deve essere certificato solo l'indirizzo di posta elettronica usato con la rispettiva identità in Pegasus Mail, ad es. firmato da un ente di emissioni di certificati!

Cifratura semplice: dopo aver composto il messaggio, basta premere Cifra > invia o Cifra+Firma > invia nel menù idw's PGP-Frontend. Saranno verificate automaticamente le opzioni necessarie, poi il messaggio verrà inviato. Queste voci di menù possono essere anche visualizzate in un menù separato premendo il tasto destro del mouse sopra il rispettivo pulsante nella barra degli strumenti, il quale può essere configurato per eseguire una qualsiasi delle opzioni presenti tramite il tasto sinistro. Se un destinatario è elencato nell'AutoList, le opzioni verranno desunte dalla relativa voce presente nell'elenco (si vedano i paragrafi seguenti).

Cifratura automatica (si ringrazia Gary Siemund ...) - Si potrebbe pensare: perché il modulo di cifratura non ricerca in automatico la chiave pubblica richiesta? Bene, questo è possibile, ma per farlo è necessario preparare l'AutoList (sebbene la maggior parte delle chiavi verrà probabilmente trovata senza di essa): dopo aver attivato la funzione di Cifratura automatica, bisognerà all'inizio aggiungere gli indirizzi del proprio portachiavi all'elenco premendo Aggiungi gli indirizzi del portachiavi dal menù fornito dal pulsante Modifica l'AutoList. Apparirà una finestra in cui è elencata ogni singola chiave (se non è disattivata, revocata o scaduta): qui si potrà selezionare le opzioni di cifratura/firma che si vogliono applicare agli indirizzi collegati alle chiavi, e spuntare la casella Aggiungi indirizzo all'AutoList per la chiave che si desidera aggiungere (saranno aggiunte anche tutte le sottochiavi). Il passo successivo - se si lavora con le rubriche degli indrizzi in Pegasus Mail - sarà aggiungere tutte le voci del sottomenù Aggiungi rubriche, all'interno dello stesso menù. Questa azione mostrerà un elenco di indirizzi di rubrica che è possibile selezionare e su cui impostare le opzioni (saranno aggiunti sia l'indirizzo di posta elettronica sia il nome dell'alias, mentre spostandosi attraverso l'elenco degli ID delle chiavi saranno mostrate le proprietà più importanti delle chiavi selezionate).

É ora possibile iniziare a utilizzare la funzione Cifratura automatica assieme alla Selezione automatica della chiave (bisogna attivarle entrambe): ogni qualvolta si preme il pulsante Invia e uno qualsiasi degli indirizzi dei destinatari è elencato e attivato, la procedura partirà automaticamente dopo aver confermato la finestra di dialogo di cifratura di Pegasus Mail e non si dovrà eseguire nient'altro, ad eccezione di eseguire operazioni per gli indirizzi non ancora elencati o della digitazione della propria parola d'ordine (a meno di non aver attivato anche l'opzione Memorizza parola d'ordine). Per evitare di dover confermare la procedura nella finestra di cifratura di Pegasus Mail (eccetto che per gli indirizzi che hanno la relativa opzione impostata), attivare Automazione totale di invio dal menù idw's PGP-Frontend (questo imposterà anche le opzioni di cifratura/firma predefinite per l'aggiunta di indirizzi alla lista): quando si usa questa opzione, non si potrà cambiare manualmente il metodo di cifratura nella finestra di cifratura di Pegasus Mail. Se si desidera che dopo la corretta cifratura appaia una notifica, si deve attivare l'opzione Conferma cifratura. Per ottenere una breve descrizione di quali opzioni impostare per l'automazione totale, premere il punto interrogativo della guida online nella parte inferiore della finestra di dialogo. Assicurarsi di aver letto la sezione seguente Problemi e suggerimenti!

Address Aggiornamento della AutoList: - Nel caso in cui un indirizzo non compaia nella lista, vi sono quattro modi per aggiungere indirizzi:

  1. Se si sta aggiungendo una nuova chiave alla propria lista, direttamente da un messaggio o un suo allegato utilizzando una delle funzioni di Gestione delle chiavi, sarà chiesto automaticamente di aggiungere il nuovo indirizzo, o indirizzi, all'AutoList.
  2. Se si sta utilizzando un nuovo indirizzo e si sta avviando una cifratura manuale, è possibile premere il pulsante Usa e aggiungi all'AutoList nella finestra di selezione della chiave (aggiunge solo il reale indirizzo di posta elettronica, non l'alias, a cui non si può accedere in questo modo).
  3. Se si sta utilizzando un alias per inviare un messaggio cifrato, è possibile premere Aggiungi l'ultimo destinatario dal menù Modifica l'AutoList, dopo aver spedito il messaggio.
  4. Infine, è possibile selezionare un indirizzo di posta elettronica da una finestra di lettura aperta premendo [Maiusc]+[Ctrl]+[F10] o facendo clic col tasto destro del mouse, mentre si tiene premuto il tasto [Ctrl] (funziona solo con testo non formattato).

I duplicati saranno individuati e rimossi automaticamente, i semplici indirizzi di posta elettronica non saranno aggiunti se già presenti all'interno di un'altra voce. Premendo Aggiorna l'AutoList saranno cancellati dalla lista tutti gli indirizzi assegnati a chiavi disattivate, revocate, scadute o eliminate, mentre le Imposta le opzioni dell'indirizzo permette di modificare le opzioni di tutti gli indirizzi elencati. Per forzare il programma affinché ignori le opzioni impostate per la lista, si può iniziare manualmente la cifratura o la firma; se si sta usando uno qualsiasi delle voci di menù o i pulsanti PGP/MIME o S/MIME, saranno rispettate le preferenze della lista.

Problemi e suggerimenti

Inizio


Decifratura

Decifratura automatica: la decifratura di un messaggio cifrato, inclusi i possibili allegati, sarà generalmente eseguita automaticamente all'apertura o al salvataggio di un messaggio o del suo allegato, sempre che Pegasus Mail sia in grado di riconoscere correttamente l'uso di PGP: per avere una buona dose di certezza, si deve configurare almeno a 25 (raccomandato: 100) l'opzione Righe da analizzare per allegati in Strumenti | Opzioni | Impostazioni avanzate, la quale opzione potrà impostata anche utilizzando la finestra di configurazione, valutando la reale lunghezza delle intestazioni dei messaggi ricevuti (vengono controllati i primi 10 messaggi di una cartella). La parola d'ordine può essere memorizzata per decifrature ripetute se Memorizza parola d'ordine è attivata nella finestra di configurazione. Per ragioni di sicurezza, essa è cancellata e cifrata di nuovo internamente ogni volta che viene utilizzata con successo; la conservazione temporanea interna di PGP è utilizzata da PGP 8 e versioni successive.

Decifratura manuale: se Pegasus Mail non riconosce la cifratura, è possibile usare il pulsante Decifra messaggio o la voce di menù per la decifratura di un messaggio in finestra separata. Per contrassegnare al loro interno questi messaggi come cifrati (consentendo, dunque, a Pegasus Mail di riconoscerli automaticamente in un momento successivo), è possibile impostare direttamente il giusto flag: selezionare il messaggio nella sua cartella, premere [F12] poi spuntare la casella É cifrato. Se un allegato non può essere riconosciuto come cifrato, basta salvarlo come file e decifrarlo utilizzando PGP dopo aver allegato un'estensione .pgp - se non è già presente. NB: Pegasus Mail v3 non può decifrare correttamente messaggi durante il loro salvataggio in una cartella. É possibile salvarli senza modifiche (ossia non decifrati), dopo aver disattivato il relativo flag (selezionare il messaggio nella sua cartella, premere [F12] poi deselezionare É cifrato) - ma bisogna selezionare di nuovo il flag dopo aver decifrato automaticamente il messaggio durante la sua riapertura.

Decifratura di cartelle: usando la voce corrispondente nel menù idw's PGP-Frontend, è anche possibile decifrare completamente cartelle di posta (particolarmente utile per la ricerca di messaggi, poiché la funzione interna di ricerca non può essere eseguita con messaggi cifrati). La cartella decifrata può essere esportata in un file e cifrata di nuovo, se si desidera. Gli allegati che non contengono meramente "solo testo" o testo cifrato, saranno elencati ma non inclusi.

Suggerimenti:

Inizio


Firmare e Verificare

Firmare: come per la cifratura, esistono tre metodi di firma (e PGP/MIME o S/MIME):

  1. il "metodo normale" si esegue selezionando Cifrato... nella finestra di composizione del messaggio, selezionando poi Aggiungi firma digitale nella finestra di Pegasus Mail (deve essere selezionato anche il corretto metodo di cifratura),e poi premendo OK;
  2. il "metodo facile" si esegue premendo Firma > invia nel menù idw's PGP-Frontend dopo aver composto un nuovo messaggio;
  3. e il "metodo automatico" si esegue utilizzando le impostazioni della AutoList, quando si preme il pulsante Invia (vedere Cifratura automatica).

Per selezionare la chiave per la firma, l'estensione confronta l'identità attiva di Pegasus Mail di un messaggio (ad es., il suo indirizzo di posta elettronica corrispondente) con gli indirizzi di tutte le chiavi per la firma disponibili: se non trova una corrispondenza singola esatta, o l'opzione Usa sempre la chiave predefinita è attivata, esso usa la chiave predefinita per la firma.

Suggerimenti:

Icons Verifica automatica: le firme saranno individuate automaticamente (a patto che il Numero di righe da analizzare per allegati sia impostato come descritto sopra; per PGP/MIME e S/MIME si veda Suggerimenti) e indicate aggiungendo una icona nella barra di stato o cambiando l'icona della finestra di lettura in una di queste mostrate a sinistra (se il messaggio è stato correttamente decifrato sarà aggiunto il simbolo di una chiave; il più o il meno con le firme indica la validità della chiave per la firma o della catena del certificato). Dopo aver attivato l'opzione dell'estensione Rimuovi i dati della firma, il testo verificato sarà mostrato senza i dati della firma di PGP, e sarà possibile selezionare se o dove si vogliono visualizzare le informazioni sulla verifica. Per visualizzare il messaggio originale, passare a Mostra tutte le intestazioni nel menù Lettura o Mostra i dati grezzi del messaggio nel menù di scelta rapida del lettore (a causa di alcune inconsistenze in Pegasus Mail, ciò può causare una leggera mescolanza durante il cambio della finestra di lettura tra messaggi con/senza allegati, quando si premono i pulsanti Prec/Succ, ma ciò può essere corretto reimpostando la voce del menù).

Verifica manuale: per controllare manualmente le firme, basta fare clic sul pulsante appropriato o sulle voci di menù, dopo aver caricato il messaggio nella finestra di lettura: Trova/verifica la firma digitale nel menù Lettura | Speciali e in quello di scelta rapida della finestra (premere il tasto destro del mouse all'interno del messaggio). Per le firme S/MIME valide, sarà visualizzata la finestra di Windows dei certificati, in cui è possibile controllare dettagliatamente le proprietà del certificato della firma e la validità della catena (disponibile solo da Windows 2000 Professional o XP in poi). Sfortunatamente, questo non funziona per i messaggi con allegati, a meno che essi non siano firmati PGP/MIME o S/MIME.

Suggerimenti:

Inizio


Gestione delle chiavi e dei certificati

Le chiavi PGP nei messaggi o negli allegati possono essere individuate anche automaticamente: (posto che il Numero delle righe da analizzare per gli allegati sia impostato come descritto sopra): per fare ciò, l'opzione Controllo automatico della chiave deve essere attivata. Se questa opzione è disattivata, è possibile controllare la presenza di chiavi utilizzando i rispettivi pulsanti o la voce Gestione delle chiavi... nel menù Lettura | Speciali o nel menù di scelta rapida nella finestra di lettura (premere il tasto destro del mouse al suo interno). Dopo aver eseguito le aggiunte al proprio portachiavi, verrà automaticamente richiesto se aggiungere gli indirizzi di chiave allegati alla propria AutoList (se l'opzione Cifratura automatica è attivata).

I certificati S/MIME non saranno proposti automaticamente per l'importazione, dato che ogni messaggio firmato S/MIME contiene in genere la chiave per la firma, inclusi, comunque, i certificati richiesti. L'importazione manuale dei certificati funzionerà, comunque, nello stesso modo sopra descritto. Se, col browser o altre applicazioni di posta elettronica, si stanno già usando i certificati S/MIME, è possibile esportarli dai relativi database e importarli nel proprio portachiavi: per importare chiavi e certificati da file (o dagli appunti) tramite idw's PGP-Frontend | Aggiungi chiavi/certificati, tenere premuto il tasto [Ctrl] durante la selezione della voce di menù. Importa i certificati di sistema può importare i certificati privati dal deposito certificati di IE, se disponibile.


Uso dell'editor di configurazione

L'editor di configurazione dell'estensione può essere aperto selezionando la voce Configurazione nel sottomenù idw's PGP-Frontend. Una guida contestuale è fornita per la maggior parte delle opzioni premendo [F1] o il tasto destro del mouse.

Dopo la prima installazione, si sarà invitati a controllare alcune informazioni della configurazione di base, che verranno salvate in un file chiamato PMPGP.cfg. In particolare, si dovranno fornire i giusti percorsi dei file relativi a PGP. Il programma tenterà di estrarli dal Registro di Windows e dalla configurazione PGP dell'utente.


=> Cronologia versioni (particolarità e problemi)


QUESTE INFORMAZIONI NON SOSTITUISCONO LA CORRETTA CONOSCENZA DEI MANUALI DI PGP E PEGASUS MAIL!


Michael in der Wiesche / 01.08.2024
Inizio
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
Version: idw's PGP-Frontend 6.0.0.6 / 5-2007 (+ PGP 9.6.1)

mQEPAzx9VicAAAEIAMXFVcdG/cZBUMY5q9AI5xGSxCKzK0HcXQFhy8eDwaMRAqGx
aCKZAQ0e0lDfaldDhfhr2JWEGRn7bg+VFmVmY+aNzpP1BFSLdmdGZNBCOYc/OIYG
wVujo1GUeKhEGdpmb15aY5DOmOeguSj+0u0jAOM1Vi2itkp4rhGR7x0E6UnQUfgz
n/rxxQLTd5ETxEUI/m1wFzyzdMYZil6wTFj7pnQzro835mOEHL6CueoAkZ93xcsz
tGkspJoG/Hq8ibDdkUdgyPHATXXlvGjaYtp2Q8rGDSceVxE3uowlcQ2Xx/9teTY8
dBtPKcfec8W1lJLqsb2F90Hy28NW/FWgYsRdgxsAEQEAAbQsTWljaGFlbCBpbiBk
ZXIgV2llc2NoZSA8aWR3LmRvY0B0LW9ubGluZS5kZT6JARUDBRA8fVYn/FWgYsRd
gxsBAfToCADCTxkTpWL4ziIGqSQL3MGlntu5pcozXEFALznbYTVikAxaIo6Sj45y
BpvDZji4GBCQyioMeaTVQgxzo1DyoLtLK+IjlKfedaMc03IZa+nIGHIntnBEf5TB
4CStNIFyjZ1Vyqyj33ZVOuCKxIp8lBFxLPVQL4LXATXrH5DhUY9+6RlBwki/QsYg
zxrxcMfl4S8K7ThKgZbpQvuTSrh1/YnJtbICLElM7E3j1jLR2xbZ8QnaOzzKqH3Q
4nbFF0sbA6ju3LTxX+++HjSp7W1gZkuesaS7kmVXngq4kG1dn40jkPn8eX3ogFbB
KbAdPwbFZwNHHdDIfVjjXyVaInER3kqkiQCVAwUQPH1YsPFyV1YtC4dpAQGghgP/
Vi/8v52Bs06qos9kh8bisvO7PEqzPoOuQ/l1rZ7L6gUlJIdPvO2q9osnJN2za3vx
AWnAc/1fOpdxR7gz8kco3uh1sjXdL4KvvmYwD/SWPWlilg9tiGiZV79s+ErQuNqi
a1ru3VQflYt3RINqoopSgDAbzqF2MrqBIV5Lt/exYvGJARUDBRA8lJbS8tVDJQ/d
QWEBAaVtB/9QYqGK9UcksbRMmZz3I31+5QDrzQySQUfaSntfoXqg5eN5rLZSFF/h
tuINcKVGEtte0/dU0jx98wuJRxMKaR3jCRDVtG6ZQTFEsTd9clfrI/+VY+QOeYzR
aZC2ILiTIT2SgFtTzMwDVO+PQoJXZqIGWcF0IFNrsA0Qd2EvdZsHIpMeqxl+iZSX
7T3DpdhzakrSUxDabOG9D3k5tCHXozWuunyP9RUY/5Ze52LO8tF4dbIiAQ2iywZO
UC9Bh3UC+pxmqzXThCuioa+2WTwhNSaYLMil1WcehXJandn77mjKffJdQTOA6qSz
qgYu50JSwLuz4gHxV0nUc5dwKp7Xkuv1iQBGBBARAgAGBQI8lJvEAAoJEPOiFSLL
rsy/qGMAn3lc0bUx/NZ1a1A8zPksBFyQ+y5RAKDT9PDJ/glwDNYcsiMWf1HrHXNG
CokARgQQEQIABgUCPe+ClAAKCRBB4a8xhe+gNmFKAJ9MzX3WePn0dO7Vv7PH3qte
QsmMhwCfXhvg3zMxeFwG3NeSjPLWRh4u7KmIRgQQEQIABgUCPSWmHAAKCRDRJTwL
9EES/gkWAKDCmAYSwdJ1dAUJXuHJ97ZKPI07qwCg2ktKdIsNW/hkh9d8yX/lAnGL
EK6IRgQQEQIABgUCPrOL/QAKCRDwTXQOZ+rgNQJ1AKClNkoI7jZaMzWIcODvp4Wc
K7KFDgCg1uiz9v5Q8SxdbHEXB7rSl7luPU+JAhUDBRA/8X6qiaS8G1gwxicBAgoi
D/0XvwRN0bkDpaWhpBKhuu6sCbLcSI/huKVzOdnGsPlmNSbyQw5SPsJtEWqQgul3
Jz9HYNEbWW9MmNowd9ybgEHuCCCv2c/njaol62d/1Dbe94tsUvZNr4oj7SFXqxAW
o2wK5r51dw79Y/g+ShzY5mEyO5DHWpTFU87QGqweF3O/QZvJh3Vs77JEr0b/bQGp
mfvHecscnBH4LjXOudV6JZFgv68TDuTefL3lJRWajmZNm9qODMHPxXmZot5Y0Zxq
dT/eULXCVcnNeWNvUK7Rl8pbo9exPUMhzOfUkhYP7BeurIhsL4SJ//dKUF3zvG8u
zw+G/dnc/BUan5TWqTXlTLq1q1Q6GWHc503TyOTz5pFiAJBxBajWy/cgqWR/5aSJ
zIV6+/1z3RPhbuWuWB1uwQ5QHOWTCYdeBWEBQrtaHkEoMO3wuUegdXmBLaICSO2b
ff0O28Hf7pzHVOp6l0WeMMrACmz2H1kWXZYgkxjWAEOyde65SfpHxuwgbriXoFAc
eHu0qakm5w5KTKGfKorVa+aTyosN7lEbjx+cZV9cUUZLTM9ZHUhijsStaQKmo+rn
YYJVNA7uVhvBgGruRUiMrSHkCiVSIvgbs8hFdHew7YbiIMacLDMvAnaMypi7v95C
5SyOfURY+PIyq2CSOp1Z3AB0aOHbiY57v5hX8nq+eeum0bQoTWljaGFlbCBpbiBk
ZXIgV2llc2NoZSA8bXdpZXNjaEBnd2RnLmRlPokBFQMFEDx9Vl/8VaBixF2DGwEB
yWgIAIC+szU3xAd+E0ofT1fq7GoN3RJ3s/zQyxIC/eZXdqcXgtHG7kXf9nVOcSo5
5I9l7ylRH+d2/XOrKZ2NERbboH2PnMllUCVLDmZNnE+g8i4O3z9vAkRTF6yMzOUE
b2P1GNC2Nof2tpdRcwutcnK03DUU/0FafGzEvF+vVKe3JTDGAj8vG1kbG0mWi+JL
Rvfkmq9z9Jtn9UFJQPhsTI4HDlUEMn6LJyO9uMiAu9RZ1ffRCo+UpmJZWwSMKyhp
1W6MtpEPoWBkSQgY7fIFXuE7XPzQEB3IhLAfvxF8I3PwdjD5Bv6NwH/pg93t8eqh
b1ye8uZilJ7LyqRoDGWB51R+EBeJAJUDBRA8fVjK8XJXVi0Lh2kBAdE/A/9mo+xa
CSpnF1TY8KXW82mDfi3AhTL77DMJC8WMwHfCABgC9os/3Cc7ICrSq0uVo37IbLDg
9XWtvl3avPylo+qSd4xKkJ0rDRBA3S3s6YTusOx02NXjEC4tr7NHWbSiF2ZLZKtY
9oo/gpYcsJjJ3hnTTDAgZGqV1ztWkjAuD0702okBFQMFEDyUlv/y1UMlD91BYQEB
XesIAM/+n2qO+p5qwjvyaaFRcKb8C9F2LpY+qZ+hyCryUlt6J6DZyaRepF9Nkr0x
tPtDMtvrqHj/DMAGqCtwGGmsoYWGfTACVV3elzwMH0zidY5bnn4e7qIXNPxe2OSu
oI16d9NyxQZa4b5XajVz0pjR4dWoiQEJsztZ5FJsNALZEwcLTTcTX+F0kZDpDqc4
GfYQYLA490mmAUsHCHwBazZT3PXQR9zsBM3F6Rsz5F9KmcZGPeM3WHljFzv88F2J
OxgXFiyt0v5es7vTbcXqQ7SwBjGoJ8eyg4XXJx1fpm4d89hBAen8Z9lkLlkHXP6h
IZlGXLf9T1zGc197XRCbL+O3QvSJAEYEEBECAAYFAjyUm9YACgkQ86IVIsuuzL/h
AgCg5AQi1geCYXsQXPP9525OfCi+i2QAn01RJGqebxWKssMdbMwmQPhLoEdntBZw
bXBncCA8cG1wZ3BAcG1wZ3AuZGU+iQEVAwUQPH1WiPxVoGLEXYMbAQGk2gf/Z/i9
NZswk1zpMZBQWt7oHtsdrBbs3NJsU1UKWq/hjwgPOE6Eigy/s4rfW01F9ZcpDvMk
12ODVR81HfRTo1duFklK9fSbZpk5KnnXtHBYvx/ds1nC44bfaZyS//9djnU0x9Sz
YDS77nXwxmulGHJ++BzOCDTcQDX3kABPV6StKMN4GBZ3jdHVLtSDy/sisMqiMG66
NLVeNP4HTWYeXpilqGoKJzk3RnvHkWuXJsgJ45O87OJrgVjAJJHmqX0r8nJ2JCo5
r92vplBFZpLpu5LgbtvjoGqP3X/WFcb+RpvcS1lBsDwsycfSI/4eiPRmiU4xMSJ3
+4rvVe3oBJeED0xENIkAlQMFEDx9WNXxcldWLQuHaQEBlU4EALBfKS2+y+4wZKXq
lZ6OeZVGufjWJ3sMENcB4xcrkASktDp1NVMEWY7crHhNJ/bbOOijdyhs7qQOsNTj
qkH/xLHYnHINOUAX6B6WrRr6uXAaXXdHqtZsmuSUFgS5D1ntmXTcyX1nRODO2vJC
qKbvCmbcpUNDvBawoIxRz8yY7ZWfiQEVAwUQPJSXF/LVQyUP3UFhAQHQQAf/SBS6
F+iiZAnrdTZGHxFOflWfzYsjb+qWIef+5b0ReZt8avnZiJzTB9SoGfbvDUY1bwxM
4L392bpKCJqxCNEzToTIUbyQEpSH9111eErY4C/DnMuV6RhyTLZqzvi4iKSlcPOg
KcK59uqGTURnYGZeFb3jHplxOlUhI9Bw1akT7SKC7sZrKq0pAXxIHW5CXBGbQMpz
6AUxfhf+xLSeZhsQR1ZMT3+VhQInS9g2b+Y0pweNndb3mulbzbVmrYmsdGVrbX0v
iDPnbw9upV7uVX2E4fTJjuxQE4tc800LHFUZ3XWN1NV13uPO2JxzPH1vRs+a1gR/
cPjhiA7XO/Cur0rgzokARgQQEQIABgUCPJSb5AAKCRDzohUiy67MvyE/AKDVwinC
oY3Ya/691oREoJ/FMm6JgwCfbCpDZELinteqvgYVyzLOu/aRzbu0JVJvb3RDZXJ0
aWZpY2F0ZSA8aWR3LmRvY0B0LW9ubGluZS5kZT6JA54EEGQCA5EFAkOUxZQFAxLM
AwADBf94AhsPwrxkAQEEMIIDdDCCAl6gAwIBAgIUaUmXgb3xkoWL/UGF/FWgYsRd
gxswCwYJKoZIhvcNAQEFMEwxDDAKBgNVBAUTAzI1NTEiMCAGCSqGSIb3DQEJARYT
aWR3LmRvY0B0LW9ubGluZS5kZTEYMBYGA1UEAxMPUm9vdENlcnRpZmljYXRlMB4X
DTA1MTIwNTIyNTYyMFoXDTE1MTIwMzIyNTYyMFowTDEMMAoGA1UEBRMDMjU1MSIw
IAYJKoZIhvcNAQkBFhNpZHcuZG9jQHQtb25saW5lLmRlMRgwFgYDVQQDEw9Sb290
Q2VydGlmaWNhdGUwggEiMA0GCSqGSIb3DQEBAQUAA4IBDwAwggEKAoIBAQDFxVXH
Rv3GQVDGOavQCOcRksQisytB3F0BYcvHg8GjEQKhsWgimQENHtJQ32pXQ4X4a9iV
hBkZ+24PlRZlZmPmjc6T9QRUi3ZnRmTQQjmHPziGBsFbo6NRlHioRBnaZm9eWmOQ
zpjnoLko/tLtIwDjNVYtorZKeK4Rke8dBOlJ0FH4M5/68cUC03eRE8RFCP5tcBc8
s3TGGYpesExY+6Z0M66PN+ZjhBy+grnqAJGfd8XLM7RpLKSaBvx6vImw3ZFHYMjx
wE115bxo2mLadkPKxg0nHlcRN7qMJXENl8f/bXk2PHQbTynH3nPFtZSS6rG9hfdB
8tvDVvxVoGLEXYMbAgMBAAGjUjBQMB0GCisGAQQBmkkIAQEEDxcNMDIwMjI3MjE1
NjU1WjALBgNVHQ8EBAMCAuwwDwYDVR0TAQH/BAUwAwEB/zARBgNVHQ4ECgQI/FWg
YsRdgxswCwYJKoZIhvcNAQEFA4IBAQA1YLUL+sjMRn5gFD99nBfDGTsdgxAfblOj
dla6XlZ3+e5lphbU6jMukIBcUyc1Ssmy4/Rd8Z9w+gAKzk9w6Y3uYkUrhbDR8StB
t9Uu5dB/buhrrB2TE0Gcj46pZ6mM3gPRSeZSI28GpxKd+3Kq/9ZIEC+TPEuuyslW
JWR8vY+X3ArgOY+7SHE/IebJnP03CwuKxaN8TV1O/chm3e4tKD9ouiMYlxwkP2z1
JThwTsAW42e7J9+tbnSkmdYJ263lFMp5c8VqoPB+bfErbkh3OCGz5e2EUKfL2GdM
vT6f/YzG0Ezg5ghfo2Nt8gTWVQ236NgF8kV6LSXyLHi6MF56mT+OAAAAAAABAbQh
Um9vdENlcnRpZmljYXRlIDxtd2llc2NoQGd3ZGcuZGU+iQOYBBBkAgOLBQJDtTEz
BQMSzAMAAwX/eAIbD8K2ZAEBBDCCA24wggJYoAMCAQICFBj+fTyywjHsNG6QYPxV
oGLEXYMbMAsGCSqGSIb3DQEBBTBJMQ0wCwYDVQQFEwQ0MDk1MR4wHAYJKoZIhvcN
AQkBFg9td2llc2NoQGd3ZGcuZGUxGDAWBgNVBAMTD1Jvb3RDZXJ0aWZpY2F0ZTAe
Fw0wNTEyMzAxMzA4MDNaFw0xNTEyMjgxMzA4MDNaMEkxDTALBgNVBAUTBDQwOTUx
HjAcBgkqhkiG9w0BCQEWD213aWVzY2hAZ3dkZy5kZTEYMBYGA1UEAxMPUm9vdENl
cnRpZmljYXRlMIIBIjANBgkqhkiG9w0BAQEFAAOCAQ8AMIIBCgKCAQEAxcVVx0b9
xkFQxjmr0AjnEZLEIrMrQdxdAWHLx4PBoxECobFoIpkBDR7SUN9qV0OF+GvYlYQZ
GftuD5UWZWZj5o3Ok/UEVIt2Z0Zk0EI5hz84hgbBW6OjUZR4qEQZ2mZvXlpjkM6Y
56C5KP7S7SMA4zVWLaK2SniuEZHvHQTpSdBR+DOf+vHFAtN3kRPERQj+bXAXPLN0
xhmKXrBMWPumdDOujzfmY4QcvoK56gCRn3fFyzO0aSykmgb8eryJsN2RR2DI8cBN
deW8aNpi2nZDysYNJx5XETe6jCVxDZfH/215Njx0G08px95zxbWUkuqxvYX3QfLb
w1b8VaBixF2DGwIDAQABo1IwUDAdBgorBgEEAZpJCAEBBA8XDTAyMDIyNzIxNTY1
NVowCwYDVR0PBAQDAgLsMA8GA1UdEwEB/wQFMAMBAf8wEQYDVR0OBAoECPxVoGLE
XYMbMAsGCSqGSIb3DQEBBQOCAQEAnsqCHSRgh/CHf+AVZ4yVDjnSiUyXKmMrOHuW
F4U7RRfKFR4fREW9iuZEeTd1Z4D0BjCQREENx6qMDWSQjfDv0ryEcI2s6WHVFbkK
fxBrptAhIyMYf+vGIdKm7jbnwmru453Z/UQwODfaajagQBUFpULd4LkyjLNLD3h/
YOVq9syTMN+vyDkRnxOSBEYHLmeOuCTojcT2Qoakc9QRoDNsdHptnrMKHyw4jaeA
u+hXdNQ80eIOrJ6NMNehVn+WjtUOBD6Cof94WtIUwKHpPwm9f1IbNW6rgAU5h6n0
SRmI6XrA6HtKGIgcxqZFXhLlUfJvJWfyaBeuLx5CG3OVen+6PgAAAAAAAQG0IFJv
b3RDZXJ0aWZpY2F0ZSA8cG1wZ3BAcG1wZ3AuZGU+iQOYBBBkAgOLBQJDtTF7BQMS
zAMAAwX/eAIbD8K2ZAEBBDCCA24wggJYoAMCAQICFHfONfCia8sgOvAO5/xVoGLE
XYMbMAsGCSqGSIb3DQEBBTBJMQ4wDAYDVQQFEwU2NTUzNTEdMBsGCSqGSIb3DQEJ
ARYOcG1wZ3BAcG1wZ3AuZGUxGDAWBgNVBAMTD1Jvb3RDZXJ0aWZpY2F0ZTAeFw0w
NTEyMzAxMzA5MTVaFw0xNTEyMjgxMzA5MTVaMEkxDjAMBgNVBAUTBTY1NTM1MR0w
GwYJKoZIhvcNAQkBFg5wbXBncEBwbXBncC5kZTEYMBYGA1UEAxMPUm9vdENlcnRp
ZmljYXRlMIIBIjANBgkqhkiG9w0BAQEFAAOCAQ8AMIIBCgKCAQEAxcVVx0b9xkFQ
xjmr0AjnEZLEIrMrQdxdAWHLx4PBoxECobFoIpkBDR7SUN9qV0OF+GvYlYQZGftu
D5UWZWZj5o3Ok/UEVIt2Z0Zk0EI5hz84hgbBW6OjUZR4qEQZ2mZvXlpjkM6Y56C5
KP7S7SMA4zVWLaK2SniuEZHvHQTpSdBR+DOf+vHFAtN3kRPERQj+bXAXPLN0xhmK
XrBMWPumdDOujzfmY4QcvoK56gCRn3fFyzO0aSykmgb8eryJsN2RR2DI8cBNdeW8
aNpi2nZDysYNJx5XETe6jCVxDZfH/215Njx0G08px95zxbWUkuqxvYX3QfLbw1b8
VaBixF2DGwIDAQABo1IwUDAdBgorBgEEAZpJCAEBBA8XDTAyMDIyNzIxNTY1NVow
CwYDVR0PBAQDAgLsMA8GA1UdEwEB/wQFMAMBAf8wEQYDVR0OBAoECPxVoGLEXYMb
MAsGCSqGSIb3DQEBBQOCAQEAStt61s8HKkXKRepbIaTNRoBg8TkEaD+LoJ+9SLyn
2XUVcIvk1FqFwPHe1DbqfMUu4vYgLrYUn9GcXwQzZOBf2AAtQq1MOzxP9GHuYS58
mPfY2lEzKr4OqTd6ZzlcpsqOlE80eDoQdXkimtJFZHLDMO4qNXoKiBIqMzgJcs/M
g8wdnvNjdxHF6JeWDvtHYl6DwO220mDunAJu1m/Up8KtdblJkOtL9/XdCq6me5rK
1PnQ8aiK8WWYRcXD82lx4qkqPnq2m/RV97heB9pznBDFETmASdOUfehm2iy86P9I
izRU5SGa8Ly0iMqZDWYkRtg4CFrioAfYJJ7NIUWy0riSlgAAAAAAAQE=
=giXT
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
Inizio

Microsoft® Windows® is © Microsoft Corporation
PGP™ is © PGP Corporation
Pegasus Mail is © David Harris