Server delle chiavi
Impostazione predefinita: (Impostazione PGP)
Qui si può inserire il server delle chiavi predefinito che questo programma utilizza per scaricare le chiavi. La casella di selezione offre i protocolli possibili, quella di modifica seguente accoglie il nome del server (come, ad es., www.keyserver.net), e l'ultima può indicare un numero di porta (fino a cinque cifre), se necessario (per i server HTTP questo è di solito 11371, per i server LDAP, 389).
Portachiavi privato
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione del PGP)
Portachiavi privato contiene il percorso completo e il nome file del proprio portachiavi privato corrente. Questa impostazione non modifica il percorso nel proprio file di configurazione di PGP.
Portachiavi pubblico
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione del PGP)
Portachiavi pubblico contiene il percorso completo e il nome file del proprio portachiavi pubblico corrente. Questa impostazione non modifica il percorso nel proprio file di configurazione di PGP.
File dei gruppi
Impostazione predefinita: (se i gruppi esistono)
File dei gruppi contiene il percorso completo e il nome del file che contiene i gruppi di chiavi (PGP 9.x non fornisce questa funzionalità - ma vi è un file di gruppo ancora disponibile in PGP 8.x che è possibile continuare a utilizzare). Questo file esiste solo se si sono precedentemente creati gruppi nelle PGP. Questa impostazione non cambia il percorso nel proprio file di configurazione di PGP.
Chiave della firma predefinita
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione del PGP)
Questo parametro di configurazione specifica la chiave segreta predefinita da usare per le firme. Per impostazione predefinita, sarà utilizzata la chiave segreta definita all'interno delle PGP. Se sono disponibili più chiavi, è possibile selezionarne una dall'elenco proposto. La modifica non riguarderà l'impostazione predefinita di PGP. Vedere Usa sempre la chiave predefinita per maggiori informazioni.
Usa sempre la chiave predefinita
Impostazione predefinita: disattivato
Per impostazione predefinita, l'estensione tenterà di selezionare la chiave per la firma confrontando l'indirizzo di posta elettronica dell'identità corrente di Pegasus Mail alla prima chiave segreta cui è collegato l'indirizzo di posta, all'interno del portachiavi. Attivare questa opzione, se si vuole usare sempre la propria chiave predefinita per la firma. Ciò non escluderà la possibilità di selezionare una chiave diversa nella finestra della parola d'ordine.
Algoritmi hash per la firma / Usa RIPEMD con le chiavi RSA
Impostazione predefinita: disattivato
Gli algoritmi hash predefiniti utilizzati da PGP per la firma sono chiavi MD5 con RSA vecchio (legacy) e SHA-1 con qualsiasi altro (nuovo RSA o DH/DSS). Poiché si sa che MD5 contiene qualche debolezza, è possibile scegliere RIPEMD-160 per la firma con le chiavi RSA. Fare attenzione, comunque, poiché questa operazione farà perdere la compatibilità con le versioni di PGP antecedenti alla 5.x. A partire dalla versione 9.5.x di PGP sono disponibili alcuni algoritmi SHA aggiuntivi per tutti i tipi di chiave (dettagli su SHA).
Commento
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione del PGP)
Se si desidera aggiungere un breve commento non cifrato ai propri dati cifrati, esso deve essere specificato qui. Il risultato apparirà come segue:
-----BEGIN PGP MESSAGE----- Version: PGP x.y.z Comment: Questo è un commento (... i propri dati cifrati ...) -----END PGP MESSAGE-----
Numero di righe da analizzare
Raccomandato: almeno 25
Pegasus Mail può sempre riconoscere le codifiche generate da altre copie di Pegasus Mail, ma le codifiche generate da altre applicazioni di posta elettronica potrebbero essere difficili da individuare. Quando si apre la propria cartella della Nuova posta, Pegasus Mail esegue una breve analisi all'interno di ciascun messaggio per controllare se ci sono segni tangibili di cifratura: il numero di righe che Pegasus Mail dovrà analizzare all'interno del messaggio è controllato da questo campo.
Si noti che le voci del menù fornite per la ricerca di firme e chiavi eseguono sempre un'analisi completa del messaggio e troveranno sempre tutti quelli esistenti – questa opzione coinvolge veramente solo la probabilità che sia trovato il segno di cifratura. L'impostazione di un valore superiore rallenterà il processo di apertura della cartella della Nuova posta. È possibile utilizzare il pulsante Controlla lunghezza, per controllare la lunghezza reale dell'intestazione all'interno di una cartella con posta ricevuta.
Margine destro nel compositore
Raccomandato: almeno 65
Questo campo permette di specificare la lunghezza media di una riga di testo nel messaggio. Pegasus Mail regolerà il margine del compositore del messaggio, in modo che il numero di caratteri specificato rientri più o meno in una riga. Esiste pure un'opzione chiamata Usa la misura esatta del carattere per il margine destro in Strumenti | Opzioni | Impostazioni del messaggio che non possono essere raggiunte dall'esterno di Pegasus Mail ma deve essere anch'essa attivata. Queste impostazioni assicurano che il programma di posta non distrugga l'armatura PGP e, in tal modo, disattivi qualsiasi cifratura dei messaggi cifrati o delle chiavi.
Cifratura automatica
Impostazione predefinita: attivato
Per fare in modo che questa opzione funzioni, si deve fornire un elenco di indirizzi di posta elettronica e/o alias modificando il file AutoList.txt. Ciò si esegue premendo il pulsante Modifica l'AutoList all'interno di Pegasus Mail, una descrizione è contenuta all'interno del file di esempio che si apre. In effetti, ciò significa che si avvierà automaticamente il processo di cifratura, per gli indirizzi elencati nella AutoList, ogni volta che si preme il pulsante Invia nella finestra di composizione del messaggio (vedere il manuale della guida).
Selezione automatica della chiave
Impostazione predefinita: disattivato
Attivando questa opzione si farà in modo che il programma mostri solo l'elenco di selezione degli ID delle chiavi, se esiste più di una chiave o non se ne individua alcuna per quell'indirizzo. In qualche raro caso, questo può determinare la selezione di una chiave sbagliata, poiché è possibiile che un indirizzo di posta elettronica sia assegnato a destinatari differenti. Inoltre, non si ha la possibilità di cifrare individualmente gli allegati, ma è possibile modificare questa impostazione disattivando l'opzione Cifra/Firma gli allegati.
Cifratura personale
Impostazione predefinita: attivato
Include automaticamente la propria chiave durante la cifratura dei messaggi diretti ad altri destinatari, affinché essi possano essere ancora decifrati dopo averli inviati o messi in coda. NB: Pegasus Mail memorizza solo le copie personali non cifrate; per memorizzare quelle cifrate è necessario aggiungere un indirizzo BCC permanente in Strumenti | Opzioni | Invio della posta e filtrare questi messaggi nella cartella dei propri messaggi personali.
Cifra/Firma gli allegati
Impostazione predefinita: attivato
Se questa opzione è attiva, gli allegati all'interno di un messaggio di posta elettronica saranno sempre cifrati. Diversamente, per ogni singolo allegato verrà chiesta o no la sua cifratura. Questa impostazione è particolarmente preziosa se la Selezione automatica della chiave è attivata, poiché così non si corre il rischio di eliminare la cifratura in alcuna parte del messaggio.
Conferma cifratura
Impostazione predefinita: disattivato
Se si sta lavorando con la Selezione automatica della chiave attivata, non si otterrà più alcun suggerimento sull'elaborazione, come, al contrario, durante la comparsa della finestra di dialogo dell'ID della chiave. Questa opzione farà apparire una finestra al termine di una cifratura correttamente eseguita, oltre a una descrizione nella barra di stato in Pegasus Mail.
Avviso opzioni mescolate
Impostazione predefinita: attivato
Se l'impostazione è attiva, comparirà un avviso ogni qualvolta si stanno per inviare messaggi cifrati e non cifrati (o solo firmati) a destinatari diversi tramite un'unica operazione, a causa delle impostazioni della AutoList, e dato che ciò vanifica lo scopo generale della cifratura. È possibile, a questo punto, annullare il processo, inviare tutti i messaggi non cifrati o procedere senza apportare modifiche.
Avviso ADK
Impostazione predefinita: attivato
Questa opzione fornisce una finestra di avviso per l'annullamento della cifratura di un messaggio verso la chiave di un destinatario che possiede una o più ADK. Queste chiavi abilitano terze persone a decifrare i messaggi cifrati che in realtà non sono destinati a loro.
ADK = Additional Decryption Key, vedere la guida di PGP.
Controllo automatico della chiave
Impostazione predefinita: disattivato
Per impostazione predefinita, il frontend controlla automaticamente solo i dati cifrati (= altrimenti illeggibili) dei messaggi di posta elettronica. Attivando questa opzione saranno individuate anche le chiavi (in modalità non anteprima), a seconda di quante righe da analizzare si siano configurate in Pegasus Mail. Queste chiavi possono essere aggiunte automaticamente al portachiavi PGP, così come alla AutoList.
Ricerca automatica del server
Impostazione predefinita: disattivato
Se una chiave per la verifica di una firma non è presente nel proprio portachiavi, questa opzione attiva la ricerca automatica nei server delle chiavi definiti nella configurazione di PGP. Qualsiasi chiave trovata può essere aggiunta al proprio portachiavi, ma, a parte ciò, è possibile comunque eseguire la verifica della firma.
Decodifica MIME durante lo scaricamento della posta
Impostazione predefinita: disattivato
Sono presenti metodi alternativi per la gestione di questi messaggi, se non si desidera attivare questa opzione o la decifratura è stata annullata: per dettagli, si veda la relativa sezione del manuale della guida.
Rimuovi dati della firma
Impostazione predefinita: attivato
Attivando questa opzione i dati della firma saranno rimossi quando viene visualizzato un messaggio firmato. Per queste firme è possibile selezionare, utilizzando i pulsanti aggiuntivi, uno dei tre modi di visualizzazione del risultato della verifica: nulla, all'interno della finestra di lettura del messaggio o in una finestra separata. Il codice della firma non verrà mostrato in tutti e tre i casi, ma sarà memorizzato assieme al messaggio, e sarà visibile dopo aver attivato Mostra tutte le intestazioni nel menù Lettura (o la scheda Vista grezza nella versione 4, presente in qualsiasi messaggio PGP all'interno di una nuova finestra di lettura).
Se si disattiva questa opzione, è possibile verificare le firme o l'individuazione delle chiavi tramite le voci di menù (o i pulsanti della barra degli strumenti, se attivati) che fornisce Pegasus Mail (vedere il manuale della guida). La finestra di lettura (e la barra di stato in modalità anteprima, passando il mouse in cima essa mostrerà tutte le informazioni) indicherà sempre lo stato della firma utilizzando un'icona speciale nella finestra (una piccola chiave a sinistra in alto indica che quel messaggio è cifrato, un segno più o meno in basso a destra se il proprietario della chiave è stato verificato, per le firme S/MIME l'ultima indica la validità della catena del certificato, che include una verifica del proprietario della chiave tramite l'ente certificatore emittente).
Memorizza parola chiave
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione di PGP)
Questa opzione è speciale e consente di memorizzare la propria parola d'ordine per la firma e la decifratura dei messaggi, di modo che non la si debba digitare ogni volta per ogni messaggio. Se si disattiva questa opzione, la memoria sarà cancellata. Impostazioni applicabili:
|
|
|
|
|
|
Il timer si riavvia ogni volta che si utilizza la parola d'ordine, all'interno dell'intervallo dato. Sarà cancellata solo se non viene usata durante quel periodo.
ATTENZIONE: sebbene la parola d'ordine venga cifrata e solo conservata nella memoria, questa procedura è un rischio per la sicurezza. Si raccomanda vivamente di non attivare questa opzione se persone non autorizzate possono accedere al computer o alla rete e le connessioni internet sono aperte!
* Sotto PGP 6.5.x le impostazioni saranno valutate come segue: la memorizzazione sarà attivata solo se entrambe le cache (per decifrare e firmare) sono attivate in PGP, e i secondi di timeout sono impostati al valore intermedio di entrambe le opzioni.
Passaggi di cancellazione
Impostazione predefinita: (identico alla configurazione di PGP)
Questa opzione indica il numero dei passaggi che si vogliono applicare per eliminare i file temporanei creati da Pegasus Mail durante l'elaborazione dei messaggi da cifrare/decifrare. Per suggerimenti sui valori adatti, vedere la guida di PGP.
Mostra l'ora locale nella barra di stato
Impostazione predefinita: solo ora
A seconda dello spazio disponibile nella barra di stato di Pegasus Mail, l'ora locale può essere visualizzata con o senza data. Facendo doppio clic su quest'area, si tenterà di sincronizzare l'ora di sistema con server dell'ora selezionato.
Timeserver and port
Default setting: (see below)
On Windows XP or later the registry provides timeserver entries being evaluated for this setting. If no server can be found time.windows.com will be preselected. The port is set to 123 according to various RFCs (2030, e.g.).
Sincronizza il sistema dell'ora all'avvio del programma
Impostazione predefinita: disattivato
È possibile, se si desidera, sincronizzare automaticamente il proprio orologio di sistema col server dell'ora desiderato, all'avvio di Pegasus Mail. È possibile verificare questa opzione abilitando e facendo doppio clic sull'ora visualizzata nella barra di stato di Pegasus Mail: l'operazione richiede diritti di amministrazione sul sistema e una connessione attiva alla relativa rete del server dell'ora (Internet, LAN, ecc.).